Da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025 torna a Mortara (Pavia) la tradizionale Festa del salame d'oca, giunta quest'anno alla cinquantottesima edizione e accompagnata come sempre dallo storico Palio, competizione tra le sette contrade cittadine basato sulla disputa di un gioco dell'oca vivente, i cui punteggi sono assegnati per mezzo del tiro con l'arco.
Per tre giorni protagonista assoluto è il salame d'oca, che viene proposto dai tanti banchetti presenti nelle vie del centro storico di Mortara, nonché presso la Locanda ufficiale in piazza Vittorio Emanuele II, aperta a cena venerdì 26 e sabato 27 e a pranzo domenica 28 settembre. Tra le eccellenze gastronomiche della Lombardia, il pregiato insaccato ha una tradizione che affonda nella storia di Mortara e nella comunità ebraica presente in città: è preparato con carne d’oca e di maiale, tritata, mescolata con pepe, spezie e aromi e insaccata nella pelle d’oca. Particolare è la forma che può essere cilindrica, sferica o a fiasco.
Momento clou dell'intero weekend è il gran finale di domenica 28 settembre con il Palio di Mortara: in programma prima il corteo storico di più di 400 figuranti in abiti rinascimentali del fine 1400 alla corte di Ludovico Sforza e Beatrice d’Este (il territorio di Mortara era terra di caccia per il Duca di Milano e la sua dama), poi il gioco dell'oca vivente: la contrada che arriva esattamente alla casella 63 tramite tiri con archi storici vince (e ha come premio un drappo dipinto da un pittore locale).
Di seguito il programma completo della Festa del Salame d'Oca 2025 di Mortara.
Venerdì 26 settembre
- 16.00-01.00: isola pedonale per le vie del centro
- 18.00: raduno di moto e auto storiche in strada Pavese 7
- 21.00: 58° Premio Nazionale di Poesia Città di Mortara al Civico 17 (via Vittorio Veneto 17)
- 21.30: DejaVu Live Band in concerto in piazza Silvabella
Sabato 27 settembre
- 15.00-22.00: isola pedonale per le vie del centro
- 15.00: annullo filatelico in piazza Martiri della Libertà
- 16.15: esibizione della Banda Storica della Guardia Nazionale di Confienza per le strade del centro
- 16.45: apertura ufficiale della Festa del salame d’oca in piazza Martiri della LIbertà, con estrazione dell’ordine di tiro delle sei Contrade Mortaresi per il Palio Città di Mortara 202
- 17.30: concerto della Banda Storica Della Guardia Nazionale di Confienza in piazza Martiri della Libertà
- 21.30: Nostalgia90, spettacolo musicale in piazza Silvabella
Domenica 28 settembre
- 00.00-22.00: isola pedonale per le vie del centro
- 09.00: vendita dei biglietti per il Palio Città di Mortara in piazza Silvabella (costo 5 euro)
- 09.00: bancarelle in corso Ariosto, piazza Trieste e piazza Trento
- 09.00: mercatino degli hobbisti in corso Garibaldi, corso Cavour e vie del centro
- 09.00: raduno di auto d’epoca in piazza Martiri della Libertà
- 10.00: sfilate per le vie cittadine delle auto d’epoca
- 10.00: annullo filatelico in piazza Martiri della Libertà
- 10.00: Radio Palio, storia, aneddoti, personaggi e collegamenti in diretta con la festa in corso Garibaldi
- 10.00: apertura del Museo Amico e Amelio in via Troncone 1
- 10.00: esibizione della Fanfara Bersaglieri di Asti, della Bedizzole Marching Band e della Banda de Cernusc per le strade del centro
- 11.00: mostra e premiazione del 30° Concorso Nazionale di Fotografia organizzato dal Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino Giancarlo Costa a Palazzo Cambieri (corso Garibaldi 44)
- 11.08: arrivo in stazione del treno storico Lomellina Express da Milano Centrale a Mortara, passando per Pavia
- 15.00: corteo storico con la partecipazione del Gruppo Sbandieratori Gioco dell’oca Città di Mortara, delle sei Contrade Mortaresi, della corte di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este, a cura del Magistrato delle Contrade
- 16.30: 52° Palio Città di Mortara tra le sei Contrade Mortaresi: al termine assegnazione Palio in piazza Silvabella (in caso di caso di mal tempo al Palazzetto dello sport Guglieri, via dell’Arbogna 10)
Qui tante altre sagre di settembre 2025 da non perdere in Lombardia.